THE PLASTIC AGE – Un progetto di Educazione Ambientale

22 Novembre 2022

“The Plastic Age – Un progetto di Educazione Ambientale” è un progetto con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico ad un uso più consapevole e responsabile della plastica oltre a educare le nuove generazioni attraverso attività didattiche. Palcoscenico di questa iniziativa, da ottobre a  novembre di quest’anno, il Centro Commerciale Leonardo, nel Comune di Fiumicino, in provincia di Roma, dove è stata installata la mostra di Archeoplastica con l’esposizione di reperti di plastica rimasti intatti per oltre 50 anni.

Inaugurata lo scorso 28 ottobre a Roma, alla presentazione dell’iniziativa  è seguito l’incontro “Chi ha paura della Plastica”, a cura dell’Osservatorio Plastica, del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre, di cui Giflex è partner.

“Lo scopo principale dell’Osservatorio Plastica è produrre e diffondere conoscenze ed esperienze in tema di sostenibilità della plastica per evitare che le persone e il mercato siano influenzati da informazioni e atteggiamenti che non hanno base scientifica. Per questo motivo è nata la collaborazione con il Centro Leonardo nell’ambito del progetto “The Plastic Age” permettendo all’Osservatorio Plastica di portare in presenza il convegno annuale dal titolo “Chi ha paura della plastica?”, ha dichiarato il Prof. Carlo Alberto Pratesi, del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università Roma Tre e creatore dell’Osservatorio Plastica.

L’evento, dal taglio divulgativo informativo, data la presenza di consumatori e scuole, ha visto alternarsi sul palco Eva Alessi (WWF Italia), Luca Stramare (COREPLA) e Marco Marconi (Università della Tuscia).”

Dalle parole di Enzo Suma, ideatore e fondatore di Archeoplastica, l’idea che ha portato alla realizzazione di questa mostra: “Archeoplastica, sensibilizzando sul problema dell’inquinamento del mare causato dalla plastica, aiuta la gente sia a capire l’importanza del fare la raccolta differenziata che ad usare con maggiore consapevolezza e responsabilità questo materiale. Sono molto contento che il centro commerciale Leonardo abbiamo voluto ospitare al suo interno la mostra di Archeoplastica e che abbia voluto coinvolgere le scuole del territorio. Il problema della plastica è complesso e richiede più soluzioni contemporaneamente, una tra queste è proprio l’educazione ambientale. Il fatto che la mostra venga realizzata proprio nel cuore di un centro commerciale, che rappresenta il luogo delle scelte per un consumatore, è un segnale molto importante.”

“Il settore dei centri commerciali – ha sottolineato Ermanno Tetta, Head of Property Management di Savills – deve fare leva sul suo ruolo di aggregatore di persone e comunità per farsi portavoce di comportamenti virtuosi, mettendo al centro iniziative di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità e della conservazione del futuro del nostro pianeta.”

Il progetto ha visto la collaborazione del WWF – Lazio Litorale Nord, che ha coinvolto oltre 1.000 bambini appartenenti alle scuole primarie di Fiumicino e che hanno partecipato ad alcune attività didattiche a tema.

 

Link alla diretta del Convegno sulla pagina del Centro Leonardo: https://fb.watch/gT2Sf41T08/

 

Link all’Osservatorio Plastica: https://economiaziendale.uniroma3.it/ricerca/laboratori-di-ricerca/osservatorio-sulla-plastica/