Linee Guida LCA, parte la fase due

30 September 2025

Italo Vailati – Segretario Generale

Come sapete, grazie al lavoro degli esperti delle aziende trasformatrici associate, Giflex ha sviluppato la linea guida Giflex per il calcolo LCA, utilizzando dati tratti da banche dati disponibili. Il documento, presentato anche in una conferenza stampa presso la Camera dei deputati, fornisce una guida importante per il corretto calcolo dell’impronta ambientale di un imballaggio flessibile, definendo i confini entro cui operare quando si vuole adoperare lo strumento l’LCA (Life Cycle Assessment).

Come espresso nelle conclusioni di questa linea guida, è necessario migliorare il calcolo raccogliendo dati primari affidabili e validati, attualmente non disponibili. In pratica è necessario creare una banca dati che contenga dati specifici relativi alle materie prime usate per produrre gli imballaggi flessibili.

In altri termini si deve costituire una banca dati “personalizzata” Giflex.

Questa è stata la conclusione dell’ultima riunione congiunta dei Comitati Tecnico e Sostenibilità e quindi si può dire che ora siamo pronti per passare alla fase due del progetto

Per farlo abbiamo bisogno della fattiva collaborazione delle aziende associate simpatizzanti.

Alle aziende che vorranno aderire al progetto chiederemo di fornire i propri dati specifici che saranno raccolti ed elaborati da un consulente esterno, SRC ingegneria, in forma anonima per garantire la riservatezza.

Questo ci consentirà di elaborare analisi per ottenere valori medi di settore/prodotto, così da alimentare la banca dati condivisa.

La circolare ai fornitori per la richiesta dei dati è già stata mandata e ora si attende solo la loro adesione al progetto.

Un grazie a Rosi Barrale, Andrea Cassinari, Laura Maurizio e a Paola Riccardi di SRC Ingegneria per il coordinamento e la preziosa collaborazione.

#unitiperdareformaalfuturo